Museum opening hours: mar-dom 10:00-13:00 | 15:00-18:00

Categoria: News

Ad Aritzo una stretta scalinata conduce ad una vecchia e massiccia costruzione del Seicento adibita, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, a carcere di massima sicurezza. Nel 1793 vi furono tenuti prigionieri alcuni ufficiali francesi, catturati durante un tentativo di sbarco da parte di Napoleone. L'edificio, realizzato con pietra scistosa, fango e legno di castagno, è caratterizzato da un sottopassaggio a sesto acuto, di origine spagnola, chiamato "sa bovida" [...]

Antonio Mura nato ad Aritzo il 12/01/1902 è stato un pittore ed incisore, tra i più rinomati del 900 sardo. Studia presso il liceo classico di Cagliari per poi proseguire a Roma i suoi studi, presso l’Accademia di Belle Arti. Partecipa a numerose mostre ed esposizioni, dove vinse prestigiosi premi, e vediamo il suo nome in città come Milano, Torino, Berlino, Beirut, Venezia e ovviamente le città della Sardegna. Fervente cattolico è autore di innumerevoli pale d’altare, che sono conservate presso [...]

Situato in una delle parti più incontaminate e suggestive del massiccio del Gennargentu, Aritzo è un importante centro montano che mostra un'architettura interessante, caratterizzata da facciate in pietra scistosa e lunghi balconi anticamente in legno, oggi in ferro battuto. Le singole sezioni del museo etnografico ospitano un patrimonio straordinariamente ampio e variegato delle attività più rappresentative della cultura barbaricina. Il criterio scelto per la disposizione dei reperti, all'inter [...]